Lampedusa – a Sud di nessun Nord (VIDEO)
- Come si finanzia un film? - Novembre 5, 2016
- Lampedusa – a Sud di nessun Nord (VIDEO) - Ottobre 16, 2016
- 10 film che (forse) non sapevi essere dei remakes - Settembre 6, 2016
Un anno di distanza dall’ultimo reportage. Destinazione diversa, stessa l’intenzione.
Una volta, lo scorso anno, ho conosciuto il vincitore di un Premio Pulitzer noto per i suoi fotoreportage di guerra. Gli ho chiesto perché lo facesse, perché si catapultasse più volte l’anno nelle zone peggiori del mondo, vivendo perennemente in guerra. Mi ha risposto, semplicemente: «È il mio lavoro e l’ho scelto io. Almeno, così, nessuno mi deve raccontare come siano andate le cose: le vedo con i miei occhi!».
Questo non c’entra con quello che faccio io, ma è quello a cui ripenso alla stazione. Treno per Roma, tempo stimato: quattro ore circa. Poi un volo Roma-Lampedusa e dopo circa dieci ore dalla partenza da Torino siamo arrivati.
Siamo in tre: io, Franco a.k.a Frank Sativa e Gugi a.k.a Willie Peyote e siamo qui per girare il videoclip del brano “Io non sono razzista ma…”. Abbiamo scelto di girarlo a Lampedusa in quanto simbolo per eccellenza degli sbarchi di persone provenienti dalle corse del nord Africa, spesso Tunisia o Libia.
L’isola – un lembo di terra di 20 km quadrati – è più vicina alle coste africane che alla Sicilia. Ci siamo chiesti, quindi, come si viva e si cresca in un posto così isolato (il centro abitato conta circa 6.000 abitanti) mettendo a confronto generazioni diverse, da chi ha conosciuto l’isola come luogo dedito quasi esclusivamente alla pesca a chi, in tempi più recenti, ha visto nascere l’imprenditoria legata al turismo parallelamente al fenomeno dell’immigrazione di massa.
Il risultato è stato questo breve reportage.